RIMINI – Per festeggiare il successo del progetto di raccolta differenziata ‘porta a porta’ che ha raggiunto e superato il 70% di raccolta differenziata, le Amministrazioni Comunale e Provinciale organizzano venerdì 14 marzo alle ore 21, presso il Centro Giovani Rimini 5 – via Montiano 14 Santa Giustina, una Festa di quartiere per ringraziare la cittadinanza dell’adesione e della partecipazione dimostrata senza la quale tali risultati non sarebbero stati mai raggiunti che testimoniano della sensibilizzazione raggiunta su questi temi.
Interverranno: l’Assessore alle Politiche Ambientali ed Energetiche del Comune di Rimini, Andrea Zanzini e l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Rimini, Cesarino Romani.
La serata verrà allietata da intrattenimento musicale, buffet, e gadgets per tutti.
Non sono contentissima della raccolta porta a porta. E’ effettuata, almeno d’inverno, solo 2 volte alla settimana, quando sono necessarie e indispensabili almeno 3.
Ciao Pea, mi dispiace della non completa soddisfazione che immagino si riferisca al ritiro dell’organico. Voglio solo dirti che la sperimentazione che abbiamo sviluppato ha mutuato l’esperienza di molti altri comuni dai quali abbiamo cercato di imparare come gestire al meglio il servizio, addirittura in altri comuni anche molto vicino noi la raccolt avviene 1 sola volta alla settimana. Ovviamente dal numero di passaggi per la raccolta dipende anche l’equilibrio economico della raccolta differenziata che la sperimentazione ci consentirà di definire ancora meglio. Spero perciò che ci siano le condizioni per migliorare anche se in tutta onestà devo dirti che non sono state poi così tante le lamentele che abbiamo ricevuto da altri cittadini. In ogni caso potremmo prevedere ad esempio l’adozione di compostiere o altri interventi utili a risolvere anche il tuo disagio. I risultati come avrai letto sono stati ottimi ma la disponibilità a migliorare il servizio c’è tutta pur rimanendo all’interno di un quadro di sostenibilità ambientale ma anche economica che non gravi eccessivamente sulle tasche dei cittadini.
Grazie per il commento e a presto….
and
Salve,
chiedo scusa se posto questo tardi commento. Seguo questo blog attraverso un lettore di feed rss e sono attenta alle novità che riguardano l’ambiente nella città di Rimini. Da poco, infatti mi sono trasferita qui, giungendo da Roma, capitale del caos e dell’indifferenza in materia d’ambiente. Ho notato con mia gran sorpresa che qui l’ambiente sta molto a cuore ai cittadini, attraverso scambi di opinioni via blog. E, per i cittadini, avere un blog gestito direttamente da un assessore è un bene, qualcosa di veramente prezioso. Accingendomi però a diventare una brava cittadina riminese, tutti i giorni cerco di portare avanti la mia personale battaglia per ridurre i rifiuti, per differenziarli e per un vivere più civile nel rispetto dell’ambiente. Ho incontrato, però, alcune difficoltà che, spero nel tempo, possano venir meno: nella frazione di Viserbella dove abito, sembra che sulla raccolta differenziata ci sia molta confusione e nei cassonetti dei diversi materiali si trova di tutto. Personalmente raccolgo a parte anche i rifiuti organici che vado a depositare lontano, nei bidoni marroni oltre la ferrovia, notando che quasi sempre sono pieni di altri rifiuti non organici. Sinceramente mi piacerebbe che al di qua del mare dove parecchia gente abita anche in inverno, questa zona venga considerata un’appendice viva di Rimini. Immagino che il problema sia quello dell’affollamento estivo, ma proprio in vista del periodico ripopolamento credo che sarebbe meglio incentivare la raccolta differenziata e magari diffondere informazioni più chiare tra gli abitanti. Spero sia accolto questo suggerimento. Grazie per avermi ospitato!
Danda
Ciao Danda e grazie per aver scritto sul blog ed apprezzare questo strumento di comunicazione-partecipazione con i cittadini. E’ difficile seguirlo quotidianamente perciò mi scuso per il ritardo di questa risposta. L’impegno e l’attenzione che metti nel differenziare i tuoi rifiuti ti fa molto onore e credo dovrebbe essere d’esempio per quei cittadini che ancora oggi non si curano più di tanto di questo aspetto che molto incide sulla qualità di vita nel nostro territorio e più in generale sull’ambiente.
Sul caso specifico di Viserbella voglio dirti che a seguito delle positive esperienze della raccolta differenziata porta a porta realizzate nell’ultimo anno a S.giustina e Viserba stiamo valutando in quali aree, nel corso del 2008, estendere questo servizio che dovrebbe rispondere ai problemi che hai citato.
Tieni conto che per avviare il ‘porta a porta’ in nuove zone abbiamo capito che è necessaria una forte campagna di comunicazione ed informazione che non mancheremo di curare anche a Viserbella nel caso in cui venga esteso proprio lì il servizio.
Io ritengo che essendo una zona limitrofa a quelle già sperimentate sarebbe utile prenderla in considerazione per i prossimi mesi e su questo ci confronteremo con la Provincia di Rimini, l’ente che presiede alle sperimentazioni in atto.
Ti ringrazio davvero ancora tanto e spero di ritrovarti su questo blog. A presto
andrea
Ah, dimenticavo di agiegngure un’ovviete0: le % di differenziata sono sempre maggiori di quelle di effettivo riciclo perche9 in questo processo ci sono comunque degli scarti che rientrano nel ciclo finendo in discarica o inceneritore (facendo semplicemente una strada un po’ pif9 lunga). Non mi risulta perf2 che ci siano dati ufficiali e completi su questo a scala nazionale; cif2 perche9 gli scarti del riciclo diventano scarti industriali e non pif9 rifiuti solidi urbani, quindi conteggiati diversamente. E gli scarti non sono purtroppo sempre trascurabili, dipende da quanto e8 “pulita” la differenziata.